Pubblico impiego
24 Giugno 2024
StudioLegale
La Cassazione (sez. lav., 19.06.2024, n. 16925) torna sul tema dell’iscrizione dei professionisti alla Gestione Separata, chiarendo che la soglia reddituale dei 5.000 euro costituisce un indice presuntivo ma, nel caso di abitualità dell’attività professionale, non costituisce da solo un requisito di iscrizione.
Gestione separata: contesto normativo
La Gestione Separata è un fondo pensionistico italiano, istituito con la Legge 8 agosto 1995,
Pubblico impiego
13 Giugno 2024
StudioLegale
Con l’ordinanza n. 1633/2024, pubblicata l’11.06.2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di ricostruzione della carriera del personale della scuola e blocco delle progressioni stipendiali.
Blocco progressioni: contesto normativo.
In generale, la disciplina normativa che ha sancito il blocco delle progressioni di carriera e degli incrementi economici per il personale della scuola ha avuto origine con una serie di
Pubblico impiego
07 Giugno 2024
StudioLegale
Sentenza n. 99/2024 del 04.06.2024: la Corte Costituzionale dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 42-bis del D.lgs. 151/2001, modificando i criteri di trasferimento temporaneo dei dipendenti pubblici con figli minori.
Assegnazione temporanea: contesto normativo
La sentenza si riferisce all'art. 42-bis del D.lgs. 151/2001, secondo cui: “1. Il genitore con figli minori fino a tre anni di età dipendente di amministrazioni pubbliche di cui all'articolo
Pubblico impiego
30 Maggio 2024
StudioLegale
La recente Ordinanza Ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024 introduce l’aggiornamento delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) per il biennio 2024/2026, ma include una grave discriminazione contro gli insegnanti tecnico-pratici (ITP) nella graduatoria per il sostegno nelle scuole di ogni grado.
GPS 2024: la nuova ordinanza
L'ordinanza ministeriale stabilisce le procedure per aggiornare le GPS e le graduatorie d'istituto per
Pubblico impiego
22 Maggio 2024
StudioLegale
La Suprema Corte chiarisce i diritti dei docenti a termine in merito alle ferie non godute e all'indennità sostitutiva.
L'ordinanza della Corte di Cassazione, sez. lav. n. 13440 del 15.05.2024, affronta la questione del diritto dei docenti precari a godere delle ferie e, in caso di mancato godimento, a ricevere la relativa indennità sostitutiva.
Due docenti precari avevano lavorato durante l'anno scolastico
Diritto del lavoro e dell'impresa
10 Maggio 2024
StudioLegale
Con la sentenza n.11766/2024 pubblicata il 02.05.2024, la Corte di Cassazione ha avuto modo di affermare l’equiparazione, ai fini della decorrenza del termine di prescrizione dei crediti di lavoro, del rapporto di lavoro alle dipendenze di una società partecipate con quello di un ordinario rapporto di lavoro subordinato privato.
Prescrizione dei crediti di lavoro: di cosa si tratta?
In generale, la prescrizione
Pubblico impiego
22 Aprile 2024
StudioLegale
Con l’ordinanza del 12 aprile 2024, n. 9984, la Cassazione conferma il diritto degli educatori alla "carta docente".
La “Carta del docente”
L’articolo 1 della legge n. 107 del 2015, ha introdotto una “carta elettronica” per sostenere l'aggiornamento e la formazione continua dei docenti delle scuole di ogni ordine e grado. La Carta è stata istituita con l'obiettivo di valorizzare le competenze
Pubblico impiego
11 Aprile 2024
StudioLegale
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione, sez. lav., 4 aprile 2024, n. 9009, ribadisce un importante principio per tutti i dipendenti pubblici ancora soggetti al regime del trattamento di fine servizio (TFS).
Contesto Normativo
L'indennità di buonuscita, regolata dagli artt. 3 e 38 del d.P.R. n. 1032 del 1973 (Testo Unico delle norme sulle prestazioni previdenziali a favore dei dipendenti civili
Diritto del lavoro e dell'impresa
08 Novembre 2023
StudioLegale
L’INPS continua a negare la ricongiunzione dei contributi versati nella Gestione separata ai professionisti iscritti nelle diverse casse professionali (ad es. ENPAM, CNPADC, ENPAP, ecc…).
Che cosa è la ricongiunzione?
La ricongiunzione è un istituto giuridico che consente, a chi vanta posizioni assicurative in gestioni previdenziali diverse, di riunire, mediante trasferimento oneroso, tutti i periodi contributivi presso un'unica gestione, allo scopo di
Pubblico impiego
06 Novembre 2023
StudioLegale
La Cassazione conferma il diritto dei docenti precari della scuola alla Carta Docente.
CHE COSA È LA CARTA DOCENTE?
La c.d. Carta Docente, istituita dall’art. 1, comma 121, della legge n. 107/2015 (c.d. buona scuola) al fine di sostenere la formazione continua dei docenti e di valorizzarne le competenze professionali, per l’importo nominale di euro 500 annui, per ciascun anno scolastico, può